Vuoi nuove idee per l’arredo della tua camera da letto?
Lavori in cartongesso in camera da letto
Trasforma la tua camera con il cartongesso
Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS
Articolo informativo: lavori in cartongesso camera da letto
Perché per i lavori in cartongesso in camera da letto non puntare sull’originalità, creando una gola luminosa? Si tratta in questo caso di realizzare sulla zona perimetrale della controsoffittatura un incavo nel quale collocare delle lampade fluorescenti. Con questo genere di intervento otterremo un’illuminazione soffusa, bianca o colorata a seconda dei gusti, che contribuirà a creare una sensazione di sicuro fascino per questo ambiente. Ci azzarderemo a dire di glamour!
La caratteristica principale delle gole luminose è di direzionare la luce verso il soffitto (o comunque verso l’alto): questo da un lato determina una sensazione di apertura e respiro verso l’alto, ma dall’altro crea la necessità di affiancare ai faretti o alle lampade allocate nel controsoffitto in cartongesso un lampadario o una plafoniera per garantirsi una soddisfacente illuminazione di base.
Ovvio che, chi si accinge ad impegnarsi in lavori in cartongesso in camera da letto per realizzare una gola luminosa, si chieda quali siano le fonti luminose più adatte. Oggi è possibile utilizzare il LED che, sebbene esista da moltissimi anni, ha raggiunto alti livelli di efficienza solo di recente, tanto che oggi si dimostrano più performanti anche del precedente sistema fluorescente. Il ricorso all’illuminazione LED consente anche di semplificare il profilo della gola luminosa, dal momento che le misure dei profili, particolarmente contenute, non necessitano di essere celate, come invece accadeva per i tubi al neon.
Ma la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso è solo uno dei disparati lavori in cartongesso in camera da letto che si possono realizzare. Come non pensare, a tal proposito, ad una cabina armadio in cartongesso, che trova il suo alloggiamento privilegiato proprio tra le pareti di questa camera.
Chi dice infatti che essa debba essere per forza in muratura? Qualora infatti non si disponga già di pilastri di delimitazione, è possibile ricorrere al cartongesso, materiale “leggero” che trasformerà questo genere di lavori in cartongesso in camera da letto in un’operazione semplice, pulita e veloce. Per non parlare dell’esborso economico, che sarà certamente più contenuto rispetto ai costi di una cabina armadio realizzata in mattoni e malta.
Quale forma e quali misure conferire a questa manifattura? Beh, dipende sostanzialmente dallo spazio (e dagli spazi) che avete a disposizione: è possibile infatti realizzare una cabina lineare su uno o due lati (in questo caso occorre una larghezza di 70 cm per il passaggio e pareti da 130×150), oppure una che sfrutti 3 pareti (con necessariamente 200×150 cm disponibili).
Altra chance è la cabina armadio angolare (che richiede un minimo di 1.3 metri per lato e una chiusura a 90°). E se invece i lavori in cartongesso fossero predisposti per una mansarda, e quindi allestiti per creare una cabina armadio fuori standard? Beh, in questo caso vi suggeriremmo di contattare dei professionisti del settore, come tutti quelli che hanno preso parte al grande network Ristrutturazioni Milano.
Solo in questo modo potrete garantirvi una cabina armadio in cartongesso che rispecchi esattamente le dimensioni a disposizione.
Per quanto riguarda gli interni, libero sfogo alla fantasia per i pavimenti, le finiture delle pareti, l’arredo, l mobilio e gli accessori.
Chiaro che, prima di imbarcarsi in qualsiasi tipo di lavori in cartongesso in camera da letto finalizzati alla creazione di una cabina armadio, ci si chieda a quanto ammontino i costi. Ma è altrettanto chiaro che, a seconda di grandezze, suddivisioni, chiusure, accessori, il prezzo è assai variabile, ma difficilmente scende al di sotto dei 1000 euro!
Ma non solo in controsoffitti e cabine armadio può trasformarsi il cartongesso sottoposto a lavorazione.
Lo si può infatti adoperare anche per una controparete che faccia da quinta alla testiera del letto (magari anche illuminata a led, oppure utilizzata, sempre con l’ausilio del cartongesso, alla stregua di una libreria, formata da una serie di nicchie dove posizionare libri, gingilli, o i fatidici occhiali che non si sa dove riporre nel caso in cui non si disponga di comodini o altre mensole), e funga da separazione con una zona retrostante (da impiegare come spogliatoio, o come accesso alla cabina armadio, o come antibagno, o anche per nascondere un angolo lavanderia).
A suggellare i lavori la scelta dei colori: che optiate per tinte neutre o accese, che decidiate per un quarzo piuttosto che per una carta da parati, il cartongesso potrà adattarsi a tutti i vostri desideri!
Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS