Il rifacimento di una casa può essere uno degli argomenti al centro di dubbi ed incertezze, specialmente se, come è spesso normale che sia, non siamo del mestiere. In questo articolo cercheremo di approfondire la questione relativa alla ristrutturazione di una casa in Lombardia, cercando di individuare i giusti metodi per trovare la migliore impresa, e offriremo qualche spunto di riflessione su come risparmiare mirando sempre all’ottimo rapporto qualità prezzo.
Risparmiare è una delle parole che più spesso, al giorno d’oggi, siamo soliti utilizzare: in relazione alle spese della nostra quotidianità (acquisto abiti, accessori, spesa, oppure anche servizi), ed in relazione a spese meno ordinarie, ma anche molto esose come quelle relative alla ristrutturazione di una casa.
La ristrutturazione è infatti un investimento sicuramente importante, che però può essere ridotto in termini di denaro e di tempo, con i giusti metodi: uno tra questi consiste nella richiesta di preventivi, usufruendo di un portale come Edilnet.it, che ci offre tutte le soluzioni per individuare la migliore impresa edile specializzata nella ristrutturazione (oltre a molti altri consigli) semplicemente usufruendo dell’analisi tra preventivi di diverse aziende.
Grazie a questo efficiente ed interessante servizio saremo quindi totalmente in grado di valutare attentamente cosa offre la concorrenza: servizi uguali possono avere dei costi diversi, perché i fattori che incidono sul prezzo di un servizio sono variabili, e saperli analizzare e valutare attraverso un facile confronto è importante ed utile perché ci permette di risparmiare mirando sempre ad un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Inoltre, oltre al portale di Edilnet orientato alla ricerca ed al confronto tra diversi servizi e professionisti, ci si può affidare anche a “blog.edilnet.it” per trovare utili idee e suggerimenti per la realizzazione della casa dei nostri sogni, a prezzi davvero concorrenziali.
I tre punti fondamentali per la ristrutturazione di una casa in Lombardia
Prima di pensare alla ristrutturazione vera e propria dell’immobile, è importante fare delle valutazioni che ci faranno investire del tempo iniziale, ma saranno fondamentali e molto utili per la giusta riuscita dell’intervento.
Il primo punto è il budget: dobbiamo fissare un massimo di spesa che possiamo affrontare, un limite oltre il quale non possiamo proprio permetterci di andare. Questo limite ci servirà a fare le giuste scelte individuando, insieme all’azienda ed al tecnico, prodotti e soluzioni che rispecchiano le nostre esigenze senza farci spendere oltre il possibile: avere questo limite è molto più facile anche per orientarsi nelle varie scelte di tutto ciò che concerne la ristrutturazione, come tipologie di pittura e pavimentazioni, mobili, decorazioni e quant’altro.
Il secondo punto è affidarsi al tecnico giusto, che saprà tradurre in realtà tutti i nostri desideri in fatto di ristrutturazione dell’immobile, attraverso uno specifico piano di progettazione che tenga conto:
- a) Dei nostri desideri e delle nostre esigenze.
- b) Delle reali fattibilità delle opere che abbiamo in mente di realizzare.
- c) Del budget che abbiamo a disposizione.
- d) Di eventuali permessi che saranno necessari per la realizzazione delle nostre opere.
E veniamo al terzo punto, che è proprio quello dei permessi e delle autorizzazioni: a seconda del tipo di intervento da fare, essi possono cambiare e quindi bisogna essere molto attenti su questo punto, onde evitare di commettere qualche spiacevole errore che potrebbe costarci caro, in termini di tempo, in termini di sanzioni e multe (e quindi di spese) ed anche in termini di blocco dei lavori. La migliore soluzione è quella di chiedere informazioni specifiche all’ufficio del proprio Comune preposto per i lavori edilizi e farsi comunque sempre supportare dal tecnico.
Come individuare la migliore impresa per la ristrutturazione di una casa in Lombardia
Una volta c’era il passaparola, ma oggi questo metodo (che può essere efficace per un’idea iniziale dei costi) appare comunque abbastanza superato.
Possiamo infatti usufruire di alternative molto valide, che fanno riferimento all’uso di Internet: in rete, infatti, possiamo reperire non solo informazioni e dettagli, o consigli per la ristrutturazione di un immobile anche in merito alle idee per gli arredi (come possiamo vedere sul blog di Edilnet), ma possiamo anche trovare recensioni da parte di utenti che hanno già usufruito di un servizio, visitare il profilo azienda di un’impresa ed il suo sito Internet e visionare con calma i lavori realizzati per capire se lo stile è quello che fa al caso nostro.
Va da sé, però, che un buon metodo per il reperimento di una valida impresa per la ristrutturazione di una casa in Lombardia, come altrove, è quello di usufruire di Edilnet: qui possiamo collegarci al servizio e chiedere, gratuitamente e senza impegno, un numero variabile di preventivi delle migliori imprese che si occupano del rifacimento e della ristrutturazione di un immobile. Preventivi alla mano, potremo fare i nostri confronti e le nostre valutazioni e scegliere, infine, l’azienda che ci sembra migliore sotto diversi profili, e quindi quella che ci comunica:
- a) Maggiore affidabilità, anche grazie alla presenza di una vasta esperienza in materia.
- b) Maggiore sicurezza e garanzia di un servizio qualificato e professionale, anche grazie alla presenza di più maestranze.
- c) Trasparenza e serietà.
- d) Il miglior rapporto qualità prezzo per lo stesso servizio.
Come poter risparmiare sulla ristrutturazione di una casa in Lombardia
I prezzi relativi agli interventi di ristrutturazione possono essere variabili, e questo è il motivo sostanziale per cui spesso è importante richiedere 3 o 4 preventivi da analizzare: su Edilnet.it questo è possibile, grazie ad un confronto veloce ed efficace, che sicuramente non ci deluderà e che ci porterà ad ottenere un buon risparmio. Almeno rispetto a coloro che scelgono una sola impresa, senza valutare le possibili alternative.
Inoltre, è anche possibile risparmiare, sempre puntando al miglior rapporto qualità prezzo, affidandosi ai cosiddetti bonus sulle ristrutturazioni ed alle agevolazioni fiscali che ci consentono di detrarre dalle spese affrontate una percentuale variabile, a seconda dell’entità e dei tipi di interventi eseguiti.