È arrivata alla nostra redazione una mail che recitava più o meno così:
“Vorrei cambiare in modo sostanziale la fisionomia del mio appartamento, ma non ho un budget tale da potermi permettere una ristrutturazione totale: cosa faccio?”
Il nostro consiglio è di rinnovare la pavimentazione: vi renderete conto sin da subito che anche senza spostare muri o tramezzi casa vostra si trasformerà.
Se siete interessati a conoscere i costi di questo tipo di intervento, che non richiede alcuna autorizzazione comunale né aggiornamento catastale, considerate che rimuovere un pavimento esistente con relativo sottofondo ha un’incidenza di costi e di tempi indubbiamente maggiore rispetto alla sovrapposizione di un nuovo pavimento a quello esistente, dal momento che in quest’ultimo caso non peserà il prezzo della demolizione.
Volendo schematizzare:
La demolizione del pavimento e del sottostante massetto, con uno spessore fino a 10 cm, eseguita a mano o mezzi meccanici, compreso l’accatastamento, la movimentazione con qualsiasi mezzo delle macerie nel ambito del cantiere, abbassamento al piano di carico e tutti gli oneri per il trasporto in discarica controllata | 35€ |
La demolizione di solo pavimento, eseguita a mano o mezzi meccanici, compreso l’accatastamento, la movimentazione con qualsiasi mezzo delle macerie nel ambito del cantiere, abbassamento al piano di carico e tutti gli oneri per il trasporto in discarica controllata | 25€ |
La differenza consiste quindi sul ricomprendere o meno il massetto nell’intervento.
Entrando ulteriormente nel dettaglio:
- Per rimuovere pavimenti interni in ceramica o di graniglia spessi fino a 2 centimetri il prezzo va da 7,50€ al MQ a 8,50 al MQ.
- Per rimuovere pavimenti interni in materiale vinilico, linoleum o moquette, il prezzo va da 5€ al MQ a 5,75 al MQ.
- Per rimuovere pavimenti interni in marmo o granito, il prezzo va da 12,50€ al MQ a 13,50€ al MQ.
- Per rimuovere sottofondi di pavimenti in malta di cemento con spessore fino 9/10 centimetri, il prezzo va da 7,50€ al MQ a 8,50 € al Mq
Passando invece alle spese di ricostruzione delle pavimentazioni si spenderanno indicativamente dai 10€ al MQ ai 14€ al MQ, a cui poi andranno aggiunti i prezzi di stucco e piastrelle.
“Quale tipo di pavimenti installare?”: se è questo che ci state chiedendo, non possiamo dare risposta a questa domanda senza soffermarci sulle caratteristiche delle principali tipologie.
Ad esempio, quelli in resina, vista la mancanza di giunti, fughe e commenti hanno un aspetto monolitico caratterizzato da fascino ed eleganza e danno l’illusione di un ambiente più grande; possono essere realizzati in una gamma di colore straordinariamente ampia; possiedono spessori contenuti, che permettono di intervenire anche in ambienti dalle altezze contenute; possono essere sovrapposti a tutti i tipi di pavimenti esistenti, tranne parquet; sono atossici, facili da pulire e igienici, etc.
I pavimenti in cotto hanno il pregio di dare calore a qualsiasi ambiente e di adattarsi a tutti gli stili di arredamento, di resistere al gelo, al calore e a tutti gli agenti atmosferici; tra i difetti la tendenza a macchiarsi con molta facilità (è bene quindi procedere con ripetute cerature); inoltre la posa richiede molta esperienza perché gli interstizi devono essere accuratamente riempiti di malta per evitare che vi si depositi la polvere; e i costi non risultano particolarmente economici.
Per quanto concerne il parquet, si tratta di una soluzione naturale, “vivo” e di grande effetto, tuttavia ogni essenza e tipologia presenta le proprie caratteristiche, e conseguentemente i propri difetti; esistono sia pavimentazioni in legno naturale (legno massello o prefinito), sia soluzioni che semplicemente ne riproducono l’effetto (laminato); il parquet in legno massello ad esempio presenta costi di produzione e posa piuttosto elevati, e necessita di cura e manutenzioni periodiche.
Siete interessati a conoscere i costi di questi differenti materiali?
I pavimenti in resina hanno dei costi abbastanza accessibili che possono andare dai 40 ai 100 € a mq, che crescono anche in modo esponenziale se si vogliano realizzare lavorazioni artistiche.
Vorreste sapere quanto costa invece un pavimento in cotto? Per l’acquisto delle mattonelle mettete in conto una spesa fra i 15 e i 65 € al mq a cui si dovranno aggiungere 25 – 30 € al mq per la sua messa in posa.
Per quanto concerne il prezzo di un pavimento in parquet incidono chiaramente le tipologie (ad esempio listoni di lunghezze inferiori saranno meno dispendiosi di altri più lunghi) e il legname scelto: ai 20 – 50 € al mq se ne dovranno aggiungere altrettanti per la messa in posa.
È chiaro che il rifacimento della pavimentazione non risponde solo ad una questione estetica… e quindi: ogni quanto conviene mettere mano ai pavimenti?
Dipende dalle condizioni, dal grado di usura e dalla qualità dei pavimenti “originari” (quelli di prima scelta, più costosi, saranno però anche più duraturi, e maggiormente attuali, i quanto possano esserlo piastrelle da cantiere!).
Quindi, considerando che i lavori da eseguirsi per rinnovare il pavimento, comprenderanno:
- smontaggio di porte interne e della porta/portoncino esterno;
- rimozione e trasporto in discarica, della pavimentazione preesistente (nel caso si opti per questa soluzione);
- livellamento e ripristino del massetto di sottofondo, per procedere con la posa della nuova pavimentazione (successiva al caso, del punto precedente);
- posa della nuova pavimentazione;
- posa in opera del battiscopa lungo le pareti e stuccaggio della fuga dei pavimenti;
- rimontaggio delle porte interne e della porta/portoncino esterno
saranno necessarie circa 10 giorni per un appartamento di medie dimensioni.
Oltre ai soldi e al tempo, per assicurarsi la soddisfazione in merito al rifacimento delle pavimentazioni, è buona norma optare per professionisti di esperienza e qualità, onde evitare una posa non corretta, che potrebbe rappresentare un salasso, perché in quel caso bisognerebbe rimuovere e riposare, raddoppiando tutte le spese.
E quindi vogliamo chiudere con due consigli: il primo è di ordinare un 10% in più rispetto al quantitativo stabilito del materiale prescelto, in modo da avere una scorta disponibile per le emergenze; il secondo è di compilare il nostro form, in modo da garantirvi la risposta di tre aziende edili della vostra zona, che vi forniranno preventivi puntuali ed esaustivi in merito alla vostre richieste…

