Ristrutturazioni Milano

Preventivi ristrutturazioni Milano

Preventivi vantaggiosi in tutta Milano e provincia. 50% di sconto IMMEDIATO in fattura. Chiamaci al: 339.3074380

  • Ristrutturazioni Milano
  • Bagno
  • Cucina
  • Cartongesso
  • Infissi
  • Richiedi 3 Preventivi GRATIS

Come arredare una cucina piccola

Settembre 28, 2016 By mirkonos_3ldh038b

Hai una cucina piccola e non sai come arredarla?

Come arredare una piccola cucina

Confronta 3 preventivi in maniera rapida!!

Ottieni 3 preventivi Subito

Articolo informativo

La maggior parte di noi sogna case grandi e ambienti confortevoli, ma la verità è che oggigiorno gli spazi abitativi sono sempre più risicati. È per questo che capire come arredare una cucina piccola diventa essenziale. Il che significa riuscire ad ottimizzare tutti gli spazi, ad esempio attraverso l’uso di colonne estraibili (anche di forma angolare), che con anche soli 15 cm a disposizione consentono di ricavarne un vano dove stipare ciò di cui necessitate.

cucina_miniki

Se il sogno è di avere un’isola per cucine, se non addirittura una delle classiche cucine americane, si potrebbe scendere a compromessi con questo desiderio inserendo al loro posto un bancone da cucina, una sorta di piano snack per le piccole pause.

Insomma, nel decidere come arredare una cucina piccola senza rinunciare ad alcun comfort moderno, bisogna calibrare bene gli spazi, affinché siano sufficienti a consentire movimenti agevoli: proprio per questo, il ruolo del progettista può essere di grande aiuto, addirittura suggerendo delle soluzioni salvaspazio di notevole tendenza, tecnologia e design.

Come nel caso della cucina Come Together: un tavolo multifunzionale che dispone di numerosi cassetti e inserti, che rivelano un sacco di funzioni nascoste, un lavandino e una zona cottura. Ma la “semplice” isola-cucina si espande e diventa una zona pranzo per quattro (i sedili sono nascosti, come tutti gli altri elementi, all’interno dei portelloni). Insomma, concetti moderni e progettazione creativa!

Miniki è la soluzione ideale per piccoli appartamenti con ambiente unico cucina-soggiorno. È disponibile in tre moduli base: quello più semplice è dotato solo di un lavandino e qualche spazio per riporre oggetti, stoviglie, o provviste; il secondo modello dispone di un frigorifero e due zone di cottura; la terza soluzione è una vera e propria cucina abitabile completamente attrezzata. Le tre soluzioni sono presenti sul mercato in una gamma di colori vasta e attraente.

Anche Kitchoo si caratterizza per un design compatto: ha un corpo in legno e un piano di lavoro in pietra naturale, più un piano cottura a induzione a 2 fuochi, un lavello con rubinetto telescopico, un frigorifero e due ampi cassetti. Se si desidera, è anche possibile aggiungere una lavastoviglie e una cappa.

Ottieni 3 preventivi Gratis

Guide utili ristrutturazioni cucine

Cucine ad angolo moderne

Foto articolo cucine ad angolo moderne

Cucine moderne in legno

Foto articolo cucine moderne in legno

Cucine ultramoderne

Foto articolo cucine ultramoderne

Archiviato in:Uncategorized

Idee arredo bagno

Settembre 20, 2016 By mirkonos_3ldh038b

Vuoi delle idee per rinnovare in meglio il tuo bagno?

Idee arredamento del bagno

Modifica il tuo bagno dimezzando tempi e prezzi

Ottieni 3 preventivi rapidamente

Articolo informativo

Per noi di Ristrutturazioni Milano i bagni arredati in stile moderno si distinguono innanzitutto per la linearità ed essenzialità dell’estetica, nella quale prevalgono semplicità e rigore, sobrietà e funzionalità, dovuti anche alla naturalezza dei materiali utilizzati, dalla pietra al legno al cemento ecologico.

Foto articolo idee arredo bagno

Per le pareti dei bagni arredati in stile moderno oltre alle piastrelle che possono sia prediligere i colori chiari e tenui (per accrescere la luminosità e la sensazione di ampliamento dello spazio) sia virare su scelte più decise (ma solo nel caso in cui non si stia decidendo come arredare un bagno piccolo) con colori brillanti e accesi (come il rosso o il fucsia) oppure scuri e intensi (come il blu notte, il grigio canna di fucile, o il nero), esistono altre alternative, come ad esempio la carta da parati o la pittura.
A proposito di quest’ultima opzione, bisognerà scegliere una vernice molto traspirante e con un buon coefficiente di resistenza all’acqua (meglio gli smalti!). 

Altri esempi di bagni arredati in stile moderno? Alcuni presentano colate di resina in tutto l’ambiente, altri pavimenti in rovere piallato e pareti in carta vinilica (resistente all’acqua).

Non c’è bagno senza doccia o vasca.

Se si opta per la prima il consiglio è di scegliere quelle in vetro o in cristallo temperato: le tendenze odierne le propongono sia con forme squadrate che curve, l’importante è che abbiano profili sempre più sottili e sostegni o giunti sempre più invisibili, per creare design caratterizzati da una grossa leggerezza visiva, ma non per questo privi di funzioni (come getti idromassaggio, erogazione a pioggia o a cascata, cromoterapia) e innovazioni interessanti, come la funzione auto-pulente e il trattamento anti-calcare.

Se la preferenza è per la vasca non c’è che l’imbarazzo della scelta, sia per quanto concerne le dimensioni (piccole, medie, oversize o doppie che dir si voglia) che la tipologia (tradizionale, cioè di forma rettangolare; a sedere, con una parte del fondo rialzata che funge da seduta; da appoggio, dotata di piedini e molto comune nei bagni classici-link all’articolo arredo bagno classico),  per la forma (angolare, rettangolare, ovale, fino alle forme più inusuali, come quelle tonde o a tinozza) oltre che per i materiali (pietra, marmo, legno, vetro, acciaio smaltato, acrilico, fino ai più innovativi tecnopolimero Nouvel, quarrycast e corian).

Al di là di queste differenze, anche le vasche nei bagni arredati in stile moderno, così come le docce, presentano l’idromassaggio e la cromoterapia.

Anche per i sanitari dei bagni arredati in stile moderno, la scelta è assai ampia, sia in relazione alla forma (rettangolare o arrotondata), che ai colori proposti. E ancora più impegnativa è la decisione in materia di lavabi: in pietra, in vetro, in ceramica, in corian; da appoggio, da incasso, a colonna o a semicolonna. L’effetto è sempre sorprendente, specie se viene abbinata una rubinetteria di gran design, che si tratti di rubinetti a colonna o verticali, di rubinetti orizzontali, di miscelatori multicomando o monocomando.

Confronta 3 preventivi subito

Guide utili ristrutturazioni bagni

Come arredare il bagno di casa

Foto articolo come arredare il proprio bagno

Arredo bagno in pietra

Foto articolo arredo bagno in pietra

Arredo bagno elegante

Foto articolo arredo bagno elegante

Bagni arredati in stile moderno

Foto articolo bagni arredati in stile moderno

Bagno in stile etnico

Foto articolo bagno stie etnico

Mobili per arredare il bagno

Foto articolo Mobili per arredare il bagno

Archiviato in:Uncategorized

Come arredare un bagno

Settembre 20, 2016 By mirkonos_3ldh038b

Vuoi dei consigli su come arredare il tuo bagno?

Come arredare il bagno

Cambia il tuo bagno dimezzando tempi e prezzi

3 preventivi dalle imprese migliori

Articolo informativo

Per noi di Ristrutturazioni Milano Esistono alcune regole fondamentali che stabiliscono come arredare un bagno, organizzandolo nella maniera migliore sia dal punto di vista estetico che funzionale, e che consistono non solo nel soddisfare il proprio stile personale, ma anche nel considerare le dimensioni e le caratteristiche dell’ambiente, e il taglio già adottato per l’arredo della cucina, della camera da letto, e in generale di tutto lo spazio domestico, al fine di garantirsi quella sintonia e quell’omogeneità che sono fondamentali quando si progettano e realizzano gli interni.

Foto articolo come ristrutturare un bagno

D’altronde, prima ancora di preoccuparsi di come arredare un bagno dal punto di vista del design, e quindi di decidere se adottare un arredo classico, piuttosto che moderno, rustico, oppure country, bisognerà focalizzare il concetto che il bagno rappresenta un angolo di relax, intimità e raccoglimento, e come tale dovremmo arredarlo.

Quando si decide come arredare un bagno è bene partire dai colori, visto che questi non solo comunicano parti e aspetti della personalità di ognuno, ma sono anche capaci di influenzare gli stati d’animo.
Quello prediletto e maggiormente utilizzato è il bianco, non solo perché trasmette una sensazione di pulizia e candore che sono molto adatti all’ambiente in questione, e perché, riflettendo la luce, contribuiscono a creare una percezione di ampliamento dello spazio, ma anche perché si tratta di una tinta che riesce ad abbinarsi efficacemente con molti altri colori: in combinazione con il blu conferisce un tocco marino, combinato con il nero crea un effetto optical molto elegante, assieme al rosso genera un risultato elettrizzante e vivace, abbinato con toni terrosi (in questo caso la nuance dovrà essere calda, tendente al panna) contribuisce a generare un effetto naturale e rilassante.

Come arredare un bagno piccolo

Oggigiorno gli spazi domestici si stanno notevolmente riducendo, e questo vale anche per gli ambienti di servizio, per cui è lecito chiedersi come arredare un bagno piccolo.

Innanzitutto, valgono per questo spazio domestico le stesse regole che si utilizzano, in caso di metrature ridotte, anche per gli altri ambienti della casa, a cominciare dalla scelta dei colori, laddove è consigliabile prediligere colori chiari e luminosi tanto per i pavimenti quanto per le piastrelle da applicare alle pareti o gli altri materiali con cui poterle rivestire (tra cui anche legno e carta da parati).

In secondo luogo, quando riflettiamo su come arredare un bagno piccolo, è bene considerare l’inserimento di sanitari compatti (primi fra tutti quelli sospesi privi di colonna di scarico) e docce a filo pavimento oppure angolari (con anta ricurva, piatto semicircolare e box in vetro o policarbonato, trasparente e con profili sottili, in modo da rendere visivamente meno ingombrante la doccia, pur senza rinunciare a comfort e relax, in quanto è sempre possibile inserirvi soffioni e getti regolabili).

A proposito di rubinetteria, i meno ingombranti sono i rubinetti a muro (soprattutto se dotati di un’unica leva miscelatrice), che però richiedono una particolare predisposizione dell’impianto idraulico, che deve essere predisposto già in fase di progettazione.

Quando si decide come arredare un bagno piccolo è necessario fare le dovute considerazioni anche in merito al lavabo, e non tanto in merito alla forma (oggi ne esistono davvero per tutti i gusti) quanto alle misure e alla possibilità di collocarvi sotto un mobile contenitore. Anche in questo caso le aziende si mostrano sempre più attente alla spazialità, studiando nei minimi dettagli soluzioni sempre flessibili e funzionali.

Ma arredare un bagno piccolo è assolutamente discrepante col desiderio di avere una vasca? Si, a meno che, anche in questo frangente, non si adottino delle soluzioni salvaspazio, che consentono l’installazione anche in un solo metro. E chi pensa che si tratti di un ripiego, non sa che questo prodotto può pure essere corredato di idromassaggio!

Ottieni 3 preventivi rapidamente

Guide utili ristrutturazioni bagni

Arredo bagno in pietra

Foto articolo arredo bagno in pietra

Idee per l’arredamento del bagno

Foto articolo idee per l'arredo bagno

Arredo bagno elegante

Foto articolo arredo bagno elegante

Bagni arredati in stile moderno

Foto articolo bagni arredati in stile moderno

Bagno in stile etnico

Foto articolo bagno stie etnico

Mobili per arredare il bagno

Foto articolo Mobili per arredare il bagno

Archiviato in:Uncategorized

Ristrutturazione ufficio Milano

Settembre 14, 2016 By mirkonos_3ldh038b

Vuoi un ufficio nuovo per la tua azienda?

Ristrutturazione ufficio Milano

Confronta 3 preventivi delle migliori aziende!!

Ottieni il tuo ufficio dei sogni

Articolo informativo

Solo pensare al lavoro d’ufficio ci deprime: ore e ore trascorse incollati ad una sedia, di fronte a un monitor, in postazioni anguste e scomode, in ambienti grigi e deprimenti, magari affacciati sulla desolazione di un’area industriale. Niente di più lontano dalla realtà di quei dipendenti che hanno la fortuna di lavorare per quelle aziende che hanno compreso che quanto più è confortevole e a misura d’uomo l’ambiente di lavoro, tanto più ne risentono lo spirito di gruppo e d’impresa, oltreché la produttività e lo spirito creativo.

E così esistono realtà dove la scrivania convive con aree relax, piscina, palestra, biliardo, campo da calcetto, il tutto attorniato da pareti colorate e stanze comuni, al fine di accrescere il benessere per aumentare il profitto.
E così, accanto alle classifiche che stabiliscono i bar, i ristoranti, e in generali i locali di ricezione più belli e originali del mondo, ne esistono anche per decretare gli uffici migliori del pianeta.

ristrutturazione-ufficio

E questa volta decidiamo di partire da alcune eccellenze di casa nostra: a Caivano (Napoli) hanno sede gli eleganti e divertenti uffici di Harmont & Blaine (azienda di moda), caratterizzati da tantissime aree comuni, con biliardino, biliardo, giardino d’inverno, campo da calcetto; sempre nella stessa meravigliosa città la Optima Italia (una multiutility partenopea) ha arricchito la sua sede con un bar, un calcetto e altre sale relax, tanto da meritarsi il titolo di “Google del Meridione”.

A proposito di Google, i suoi uffici sparsi per il mondo sono sempre fantasiosi, con sale “ricreazione”, giochi e aree relax, esattamente come quelli di Milano, pensati dallo Studio AMA – Albera Monti & Associati; oppure quelli di Tel Aviv (Israele), con un’estensione di 85mila metri quadrati su sette piani (Electra Tower), dove campeggiano tavole da surf e barche a vela.

Natura anche per l’Unicredit Tower di Milano (che ha una sala riunioni insolita che somiglia ad una casa sull’albero), e per gli uffici dello Studio di Architettura Park + Associates a Singapore, costruiti accostando vegetazione e architettura (negli spazi dedicati al lavoro, infatti, trovano posto giardini verticali e ambienti dedicati alle piante e ai fiori). Un richiamo invece alla salute e allo sport negli uffici di sahibinden.com (noto portale turco), che si arricchisce addirittura di un percorso per consentire ai dipendenti di fare jogging.

Allo jogging preferite il minigolf? Allora il vostro luogo di lavoro ideale sono gli uffici di Tune (ambito web) a San Francisco (California), dove, negli spazi disegnati da Miranda Lee Morgan è collocato anche un tappetino per giocare a infilare le palline nelle buche!
Sembra di entrare in un videogame, con colori energetici e icone degli schermi presentati in 3D, negli uffici di Yandex, la Internet company russa con base a San Pietroburgo. E all’insegna del divertimento pure gli uffici di Airbnb a Portland, dove i 200 dipendenti si muovono tra stanze e spazi comuni che assomigliano più a un playgroung che a un posto di lavoro. 
Spazi comuni a gogò pure per gli uffici di Trivago a Dusseldorf, dove i 500 dipendenti hanno a disposizione sale relax, spazi gioco e uffici a tema.

Si trovano invece a San Francisco questi bellissimi uffici di Next World Group, opera dello studio americano Jensen Architects.  

Tuttavia, chi dice che per le ristrutturazione di un ufficio sia necessario spendere delle cifre esorbitanti, come sono quelle che generalmente si associano a nomi importanti dell’architettura e del design di interni, e come sovente accade quando si ristruttura e progetta in termini di innovazione? Lo studio di progettazione Clive Wilkinson Architects ha proposto degli uffici economici, riconvertendo dei container a studi della “charity-company” Pallotta Teamworks.

Un intervento di ristrutturazione di un ufficio può comprendere una conversione d’uso (per cui un locale adibito precedentemente ad una funzione viene riconvertito ad un uso nuovo, ad esempio lo spazio di un piccolo supermercato potrebbe essere trasformato in uno studio amministrativo), oppure in un adeguamento di una struttura preesistente ai principi stabiliti dalla legge.
È per questo che i lavori di ristrutturazione di un ufficio sono molto variegati, e possono comprendere:

  • Controllo/verifica della caldaia
  • Verifica degli impianti (ad esempio di quello elettrico)
  • Adeguamento bagno per disabili (lavandino, WC, maniglioni)
  • Tinteggiatura
  • Rifacimento del tetto causa cedimento intonaco dovuto a piccole infiltrazioni
  • Realizzazione di insonorizzazioni
  • Inserimento di impianti di riscaldamento/raffrescamento
  • Realizzazione di pareti divisorie in cartongesso
  • Installazione di porte e finestre

Proprio da questa varietà dipende l’ampiezza dei costi, per cui un preventivo potrà essere stilato con verosimiglianza solo conoscendo le esigenze che spingono alla ristrutturazione di un ufficio.

È possibile, tuttavia, affermare sin da ora che esistono delle detrazioni per la ristrutturazione di un ufficio. In particolare, occorre distinguere tra spese che per loro caratteristiche sono imputabili ad incremento del costo degli immobili, e spese che invece non lo sono: queste ultime sono deducibili nello stesso esercizio, nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili (quindi non solo dell’immobile di riferimento), mentre l’eventuale eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque anni successivi; le spese imputabili ad incremento del costo degli immobili invece sono deducibili per intero seguendo i medesimi criteri previsti per le quote di ammortamento dell’immobile a cui si riferiscono.

In caso di immobile acquistato fino al 31.12.2006, o non acquisito a titolo oneroso (ad esempio acquisito tramite donazione), vale la prima delle due regole (deducibilità entro il 5% del costo complessivo dei beni ammortizzabili, ed eccedenza in cinque quote annuali di pari importo).

Per quanto riguarda invece l’Iva, la stessa è detraibile per gli immobili strumentali, mentre per i fabbricati a destinazione abitativa è prevista l’indetraibilità dell’Iva su acquisto, locazione, manutenzione, recupero e gestione, fatta eccezione per le imprese che abbiano per oggetto esclusivo o principale l’attività di costruzione o rivendita dei medesimi fabbricati.
Dunque sia per le detrazioni per la ristrutturazione di un ufficio che per l’Iva il presupposto imprescindibile è che i lavori vengano effettuati su un immobile strumentale, con riferimento alla classificazione catastale, a prescindere dal loro effettivo utilizzo (ergo, non sono ricompresi gli immobili abitativi, cioè quelli che rientrano nelle categorie da A/1 ad A/11, escluse quelle classificate o classificabili in A/10).

Confronta 3 preventivi velocemente

Guide utili sulle ristrutturazioni

Cosa sono dei lavori chiavi in mano?

Rifacimenti chiavi in mano Milano

Ristrutturazione casa detrazione

Ristrutturazione casa detrazione

Ristrutturazione locale commerciale

Ristrutturazioni locali commerciali Milano

Ristrutturazione case antiche

Ristrutturazioni case antiche

Case ristrutturate da architetti

Case ristrutturate da architetti

Capitolato ristrutturazione casa

Capitolato per la ristrutturazione di un appartamento

Costo ristrutturazione casa

Costo ristrutturazione casa

Ristrutturazione rustico

Ristrutturazione di un casale

Ristrutturazioni balconi

Ristrutturazione balconi

Archiviato in:Uncategorized

Ristrutturazioni chiavi in mano Milano

Settembre 14, 2016 By mirkonos_3ldh038b

Sei alla ricerca di un’azienda per una ristrutturazione chiavi in mano?

Ristrutturazioni chiavi in mano Milano

Sfrutta le nostre offerte!!

Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS

Articolo informativo

Cosa sono dei lavori chiavi in mano?
Un servizio di lavori chiavi in mano è quello che prevede che un soggetto si impegni con un altro per fornirgli un’opera ultimata, completa e pronta per l’uso e/o suo esercizio.
Numerosi sono i casi in cui l’espressione viene adoperata: ad esempio un “contratto chiavi in mano” per l’acquisto di un negozio commerciale implica che nel prezzo pattuito è compreso tutto quanto necessario affinché il negozio stesso sia immediatamente operativo (dagli allacci per le forniture energetiche agli scaffali per l’esposizione della merce, dal ricevitore di cassa al logo e all’insegna…); mentre nella vendita di un’auto la locuzione sta ad indicare che il prezzo in via definitiva è comprensivo di sconto, di tutte le spese accessorie di immatricolazione e stesura del contratto e imposte dell’autovettura.

Cosa si intende per servizio chiavi in mano quando si parla di ristrutturazioni?
Tutte le ristrutturazioni, anche le più piccole, necessitano di una pianificazione precisa, che comprenda: gli aspetti economici, le tempistiche, la valutazione dello stato di fatto, gli eventuali permessi da richiedere, la spesa da riservare ai materiali, quello della manodopera e quello di arredi e accessori. Le ristrutturazioni chiavi in mano sono quelle nelle quali l’impresa edile organizza tutti questi aspetti, compresi i contatti con le figure professionali (piastrellista, parchettista, idraulico ed elettricista) necessarie per eseguire i lavori, e che rilascia le certificazioni per i lavori eseguiti.

Ma come scegliere l’impresa edile cui affidare l’esecuzione dei lavori chiavi in mano? Ovviamente, il primo requisito che si prenderà in considerazione sarà quello economico: e tuttavia, limitarsi a questo sarebbe un errore perché altre sono le variabili da valutare, come il possesso di una serie di documentazioni e requisiti (ad esempio il certificato di qualità uni en iso 9001:2008 o l’attestato SOA); l’esperienza (da stimare non solo in base agli anni di esercizio, ma soprattutto alla mole e all’entità dei lavori svolti); la disponibilità di un’assicurazione (sia per danni all’immobile che a terzi); la presenza di maestranze all’interno della forza lavoro (quante e quali); l’eventuale ricorso a subappaltatori; la realizzazione di un preventivo dettagliato e puntuale, che comprenda non solo l’ammontare dell’intervento, ma di tutte le voci di costo. Tutti requisiti noi di ristrutturazione Milano abbiamo.

ristrutturazioni chiavi in mano

È dunque necessario richiedere diversi preventivi di spesa (4 o 5 sarebbe il numero ideale) da poter confrontare in modo da scegliere di affidare la propria ristrutturazione chiavi in mano non semplicemente alla ditta che presenta i costi più contenuti, come sovente si fa, ma a quella che meglio risponde alle nostre esigenze e ai criteri sopra elencati.
Solo dopo un’attenta e oculata valutazione e una scelta adeguata, sarà possibile affidare alla ditta prescelta la ristrutturazione della cucina, la ristrutturazione completa bagno, la ristrutturazione della camera da letto e del soggiorno e della taverna, senza doverci preoccupare, ad esempio, di contattare e di coordinare il lavoro di muratori, posatori, elettricisti, cartongessisti, e tutti gli altri professionisti di cui ci dovesse essere bisogno, e senza spazientirci e perdere la testa nel tentativo di incastrare direttamente tutti gli appuntamenti degli esperti (cose delle quali dovremmo occuparci, se decidessimo di non approfittare di un’offerta di lavori chiavi in mano).

Quali sono i vantaggi di un servizio chiavi in mano per il cliente?
Il cliente non deve occuparsi di nulla fino al momento della consegna del prodotto, perché ci sarà un responsabile di lavori che organizzerà tutto il loro svolgimento, per cui si godrà di tempistiche certe e costi dettagliati, che difficilmente varieranno una volta effettuato il sopralluogo (si conoscerà subito il prezzo finale e quindi non si avranno delle “sorprese” alla sua consegna). Il cliente inoltre avrà la possibilità di scegliere le materie prime, i prodotti e le finiture di cui avvalersi grazie a modelli, plastici, prototipi e capitolati tecnici descrittivi pre-definiti e coerenti con le vigenti norme per il suo uso ed esercizio.

Testimonianze di successo dei nostri clienti

Professionalità, disponibilità e puntualità nella consegna sono solo alcune delle qualità che ho ritrovato nell’azienda edile che ha proceduto con i lavori. Molto soddisfatto. Servizio che consiglio!

Foto cliente n2

Anna spoladore

Stelle recensioni

Confronta 3 preventivi Rapidamente

Ho eseguito una ristrutturazione parziale di tutta la zona giorno del mio appartamento di Milano. Persone squisite e lavoro eseguito senza sbavature. Consigliatissimi.

Foto cliente n4

Federica Romano

Stelle recensioni

Quali sono i vantaggi per l’imprenditore?
Anche l’imprenditore che decide di fornire un servizio di ristrutturazione chiavi in mano gode di alcuni vantaggi: il primo consiste nella pubblicità che si fa presso la clientela e nell’attrattiva commerciale che questo tipo di offerta, sicuramente conveniente per il cliente sotto molteplici aspetti, suscita; il secondo ordine di benefici riguarda il guadagno che l’appaltatore può ricavarne, scegliendo ditte subappaltatrici con le quali stabilire prezzi molto economici.

Quali sono gli svantaggi per l’acquirente?
E tuttavia, come per tutte le cose, esiste un rovescio della medaglia: gli svantaggi che il ricorso a dei lavori chiavi in mano potrebbero comportare per l’acquirente, che consistono innanzitutto in una possibilità di personalizzare il progetto in corso d’opera molto limitata rispetto a che se il piano dei lavori venisse invece stabilito e svolto in maniera autonoma; in secondo luogo il rischio di pagare di più rispetto a un contratto con prezzi unitari (ecco il motivo per il quale è fondamentale fidarsi e affidarsi solo a quelle ditte che propongono nei loro preventivi l’ammontare della singola voce di spesa, e non solo il prezzo complessivo); e infine, il pericolo di pagare per dei lavori di scarsa qualità (ragion per cui è meglio dubitare di preventivi troppo bassi, e di ditte che notoriamente praticano ai loro subappaltatori dei prezzi da strozzinaggio, perché è ovvio che questi opereranno poi a discapito del pregio del lavoro).

Quali sono gli svantaggi per l’imprenditore?
Nemmeno il titolare dell’azienda è immune da risolti negativi: potrebbe infatti accadere (o per imperizia nella fase di progettazione e realizzazione del preventivo, o per una serie di imprevisti non preventivabili e di difficile soluzione) che il consuntivo dei costi superi il preventivo; così come, in virtù della responsabilità del rispetto del programma lavori, l’imprenditore è sempre soggetto al rischio di penali a seguito del ritardo nella consegna del prodotto finito.

Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS

Guide utili sulle ristrutturazioni

Ristrutturazione casa detrazione

Ristrutturazione casa detrazione

La ristrutturazione di un ufficio

Ristrutturazione di un ufficio

Ristrutturazione locale commerciale

Ristrutturazioni locali commerciali Milano

Ristrutturazione case antiche

Ristrutturazioni case antiche

Case ristrutturate da architetti

Case ristrutturate da architetti

Capitolato ristrutturazione casa

Capitolato per la ristrutturazione di un appartamento

Costo ristrutturazione casa

Costo ristrutturazione casa

Ristrutturazione rustico

Ristrutturazione di un casale

Ristrutturazioni balconi

Ristrutturazione balconi

Archiviato in:Uncategorized

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
RICHIEDI PREVENTIVO

Centinaia di clienti già soddisfatti

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Ristrutturazioni totali in tutta Milano e provincia

    Ristrutturazione Milano svolge i suoi servizi prevalentemente nella città di Milano e in tutta la sua provincia, e opera da oltre dieci anni nel campo delle ristrutturazioni.

    Ristrutturazioni Milano è presente a Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano, Cologno Monzese, Paderno Dugnano, Rozzano...) - Ristrutturazioni intere e parziali

    Infissi e serramenti - bagni- cartongesso

    Ottieni un preventivo senza impegno per rinnovare la tua casa

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Dove: località (richiesto)

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

      Testimonianze di successo di clienti soddisfatti

      Centinaia di clienti si sono rivolti a noi per i loro lavori di ristrutturazioni

      Unisciti anche tu a questo gruppo e rinnova la tua casa nella massima professionalità.

      Prezzi lavori in cartongesso

      Bagni arredati in stile moderno

      Lavori in cartongesso in bagno

      Lavori in cartongesso cucina

      Copyright 2018 Ristrutturazioni Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964