Ami il legno ma non tanto lo stile classico?
Cucine moderne in legno
Confronta 3 preventivi in maniera rapida!!
Articolo informativo
Chi dice che legno sia sinonimo esclusivo di cucine rustiche o di cucine classiche? E che esso si sposa necessariamente con lavorazioni particolari quali intarsi, bugne, modanature varie e cornici ornamentali?
Se infatti è assolutamente vero che il legno contribuisce a creare un’atmosfera calda e intima (un po’ come gli infissi), oltre che un richiamo all’ambiente per la sua naturalezza, e se è vero che probabilmente non consente finiture ultramoderne, è vero anche che con questo materiale è possibile realizzare delle cucine moderne in legno, che lo sfruttino non soltanto nella parte decorativa esterna, ovvero nella realizzazione di ante e cassetti, ma anche nella struttura vera e propria.
Le cucine moderne in legno a volte si ispirano alle armonie del Nord Europa, dove questo materiale viene già da tempo utilizzato, dando vita a un’atmosfera senza tempo.
Intramontabile anche Donna di Dibiesse, la cucina con telaio in larice, elegante, durevole, tradizionale.
Nelle cucine moderne in legno i pannelli sono grandi e trattati solo con cere e olii che li proteggono e ne esaltano le venature (sempre diverse, sia che si direzionino in senso orizzontale che verticale), i nodi e le piccole imperfezioni.
Le varietà di legno vanno dal rovere all’abete, dal larice all’olmo.
Le tonalità variano da quelle scure (testa di moro ed ebano) a quelle chiare (agrifoglio e sicomoro), passando per sfumature giallastre, aranciate, rosate, fino ad arrivare ad alcune rossastre (come l’amaranto).
Tuttavia, il legno non è una materia prima inesauribile, ed è per questo che sarebbe lodevole scegliere delle cucine moderne in legno che siano attente alla sostenibilità ambientale e alla provenienza del legno utilizzato.
È questo il caso dei prodotti dell’austriaca Team7, interamente realizzati da foreste europee controllate (per verificare l’assenza di radioattività, pesticidi e altre sostanze nocive, e poi trattate senza l’aggiunta di formaldeide o altre sostanze chimiche) e rigenerate, e quindi completamente riciclabili (l’intero processo produttivo è basato su una gestione sostenibile a livello ecologico, economico e sociale, che sono valse all’azienda le certificazioni ISO 14001 e ISO 9001).
La stessa attenzione all’ambiente e al problema del disboscamento caratterizza anche la produzione di Asso Cucine.
Se risiedi a Milano e vuoi incontrare degli esperti che ti consiglino su come arredare e ristrutturare una cucina, noi di Ristrutturazioni Milano siamo al caso tuo.