Il cartongesso è un materiale edilizio oggi largamente impiegato, grazie alla sua velocità di applicazione, alle doti termoacustiche, e alle proprietà ignifughe e idrorepellenti.
Le misure standard dei pannelli reperibili in commercio sono di 1,2×2 metri, ma si possono trovare anche altre misure. A differire è soprattutto lo spessore, che varia in base all’applicazione (anche se quello più diffuso è di 12,5mm).
Altra sua dote indiscutibile è la duttilità, che consente di realizzare diversi tipi di lavori in cartongesso: dai controsoffitti alle pareti divisorie, dalle cabine armadio alle librerie.
Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS
I diversi tipi di lavori in cartongesso
Partiamo dai controsoffitti: si tratta di strutture collegate all’intradosso del solaio per isolare termicamente e acusticamente gli spazi e/o per nascondere impianti e tubazioni.
I controsoffitti in cartongesso rappresentano una soluzione agevole ed economica per realizzare dei particolari effetti di illuminazione (se vi si integrano dei faretti), o degli interessanti risultati estetici (vi si possono ottenere forme tondeggianti piuttosto che geometriche, e colorazioni che spaziano da quelle più tradizionali alle più sorprendenti e originali, come quelle brillantinate, o che richiamano il cielo stellato).
Allo stesso modo i controsoffitti in cartongesso si abbinano tanto ad un arredo classico (si pensi al cartongesso orlato o con effetto anticato) quanto ad uno moderno (che magari prevede l’accostamento al legno, al vetro, a resine o polimeri).
E non c’è limite nemmeno in relazione all’ubicazione, visto che un controsoffitto siffatto può essere costruito in pressoché tutti gli ambienti della casa, dal salotto alla camera da letto, dalla cucina al bagno, passando quindi in quelle stanze che soffrono la presenza di acqua, vapori e umidità, dal momento che sul mercato sono disponibili lastre appositamente realizzate.
Tra i diversi tipi di lavori in cartongesso rientrano, come dicevamo, anche le pareti.
Una parete divisoria in cartongesso ha in genere uno spessore di 8-10 cm, comprendente due lastre esterne di cartongesso e un’intercapedine solitamente riempita di materiale isolante e/o fonoassorbente.
Anche in questo caso non esiste limitazione, potendosi realizzare questo tipo di manufatto per dividere qualsiasi ambiente domestico.
E restrizioni non esistono nemmeno in merito alla forma (si pensi alla possibilità di realizzare pareti curve), alla funzione (giacché è possibile inserire sempre delle aperture, ricavando quindi muri con vani che ospitano porte, finestre, aperture varie), e alle caratteristiche (visto che si possono sempre combinare materiali aggiuntivi, come il vetro, oppure si può optare per lastre funzionali, come quelle antincendio).
E che dire delle cabine armadio in cartongesso?
Per i perimetrali si può adoperare la muratura, il cartongesso, o telai autoportanti con pannelli di questo materiale. Nel primo caso i costi e le tempistiche di realizzo sarebbero tutt’altro che trascurabili; la seconda opzione, cioè la cabina armadio in cartongesso, richiede comunque l’intervento di personale specializzato; l’ultima, composta da strutture componibili autoportanti vendibili in kit, è praticabile anche per un fai da te. Per ulteriori informazioni vi rimando ad una risorsa esterna sui prezzi delle cabine armadio in cartongesso.
Pure le librerie in cartongesso rientrano tra i diversi tipi di lavori in cartongesso. Si tratta di manufatti caratterizzati da mensole a giorno, spazi chiusi, cassetti e ante.
E come in precedenza, anche per questa tipologia, spazio alla fantasia, con soluzioni bifacciali o altre che integrano il camino.
Testimonianze nostri clienti
L’impresa edile che ho trovato qui ha realizzato in maniera impeccabile la libreria in cartongesso che chiedevo. Velocissimi e disponibili ad ascoltare tutte le mie esigenze. Servizio Consigliato!
Mauro Arosio
Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS
I controsoffitti che hanno progettato per il mio salotto hanno migliorato notevolmente l’aspetto estetico di tutto l’ambiente. Lavoro puntuale ed eseguito a regola d’arte. Molto contento del risultato ottenuto!
Federico Gozzi
Prezzi e tempistiche dei diversi tipi di lavori in cartongesso
Per quanto concerne i costi è chiaro che essi differiscano a seconda dei diversi tipi di lavori in cartongesso.
Se si considerano i controsoffitti in cartongesso, ad esempio, bisogna stabilire che si tratti di pannelli normali, oppure idrorepellenti antiumidità, o antincendio, perché i prezzi saranno chiaramente differenti (dai 25 ai 35 euro a metro quadro per i primi, dai 30 ai 40 per i secondi, e dai 55 ai 65 per gli ultimi).
E si tenga presente che qui stiamo considerando solo una parte delle materie prime!
Il discorso è pressoché identico per quanto concerne i costi di una parete divisoria in cartongesso: una cosa è realizzare un semplice muro, un’altra prevedere un vano porta.
In linea di massima una parete base, completa di struttura metallica singola, stuccata sui giunti e sulle teste, con spessori da 5 a 12,5 cm parte da 33 €/mq; per una PARETE TERMICA – ACUSTICA realizzata mediante una/due lastre in gesso rivestito, con aggiunta di feltro in lana di roccia/ polietilene, con spessori da 7,5 a 12,5 cm si spendono dai 37 a salire; una parete divisoria in cartongesso ANTIUMIDITA’ con lastre in gesso rivestito/fibrocemento, spessa da 7,5 a 12,5 cm, richiederà un esborso che parte da 35 €/mq; mentre per le pareti REI, realizzate mediante l’utilizzo di lastre incombustibili, il dispendio dipende dallo spessore (per REI60 43 euro, per REI120 48 e per REI180 53 euro).
Assai variabili pure i costi di una cabina armadio in cartongesso, che partono da un minimo di 1000 euro fino a cifre anche consistenti, a seconda che decidiate di dotarla di cassettiere, cappelliere, scarpiere, accessori vari (una sedia o un pouf, uno specchio, un tappeto), una porta (in laminato, vetrata e scorrevole, in legno, imbottita o rivestita).
A incidere sul prezzo della cabina armadio in cartongesso anche il sistema di areazione e quello di illuminazione.
E la carrellata dei diversi tipi di lavori in cartongesso si conclude con le librerie: come per tutti i mobili realizzati con questo materiale, una cosa è realizzare una struttura lineare che presenti giusto una decina di scaffalature (per una lunghezza di 3 metri e un’altezza di 2,40 si arriva intorno ai 200 euro a mq), altra sono progetti complessi, che prevedono spessori più ampi, ante e cassetti, sistemi di illuminazione.
Tutto questo inciderà, anche notevolmente, sul costo di una libreria in cartongesso.
E per quanto concerne le tempistiche dei diversi tipi di lavori in cartongesso?
Su questo purtroppo non possiamo essere precisi, perché se è vero che il cartongesso, essendo un materiale leggero, necessita di tempi assai minori rispetto ai materiali dell’edilizia pesante (sia che si tratti di costruire, sia che si ci trovi in fase demolitiva), è pur vero che questa variabile dipende in misura consistente dalla competenza e capacità dell’azienda alla quale ci si rivolge.
Occhio dunque ai professionisti del settore ai quali decidete di affidare l’esecuzione dei diversi tipi di lavori in cartongesso di casa vostra…
Confronta 3 preventivi Rapidamente >> è GRATIS
Guide utili lavori in cartongesso

